Non si finisce mai di imparare giocando, perché è più facile imparare se coinvolti attraverso più sensi alla volta, attraverso le emozioni, in modo vario e mai scontato

Per approfondire il significato dell’apprendimento abbiamo creato un gioco su misura per ogni argomento: scoprire, percorrere, viaggiare, ispezionare, perlustrare, esaminare, approfondire, sondare…

 

Ogni mestiere nasconde un gioco e ogni gioco un mestiere, per questo abbiamo creato una trentina di proposte di giochi artigianali, attraverso i quali i bambini si sono misurato col mondo degli adulti e del lavoro, inteso anche come stimolo alla creatività

Per i 10 anni di TucoGiò abbiamo riscoperto il valore del gioco, nutrimento indispensabile per la creatività e per la crescita, riproponendo i giochi più amati e di maggior successo delle edizioni passate come Sacchi volanti, percorso in equilibrio su un’asse schivando i colpi dei sacchi di farina oscillanti, Vigili del fuoco, per spegnere delle candele con lo spruzzo della pistola ad acqua, Scava e vinci o l’immancabile Salto nel fieno. VIDEO

La fantasia prende il potere e quale mezzo migliore dei libri per farlo? Tutti i giochi della tradizione TucoGiò e tante novità, accompagnate dell’immancabile TucoRun e dai Piccoli Mercanti in Fiera, per un’edizione che ha sfidato anche la pioggia...e ha vinto!

Gli incontri di approfondimento ci hanno ricordato le ragioni per le quali il bambino deve giocare e quelle per cui gli adulti non devono perdere la leggerezza e il divertimento.

Anticipando le tematiche di Expo 2015, vengono proposti giochi e percorsi riguardanti il cibo, l’ambiente, l’energia.

Per la prima volta il festival da spazio all’approfondimento con i seminari di “La cultura entra in gioco”.

Non possono mancare Piccoli Mercanti in Fiera e TucoRun, per la prima volta, approda anche in Piazza dei Signori a Treviso. VIDEO

Le più importanti scoperte e invenzioni nella storia (la scoperta del fuoco, della ruota, delle onde radio, l’introduzione di internet, …) diventano giochi. VIDEO

Nell’anno delle Olimpiadi, il tema di TucoGiò 2012 è quello dello sport, ma in chiave rivisitata, come nel gioco del Curling con il ferro da stiro o in quello della Palla al volo.

Per la prima vota la manifestazione viene inaugurata dalla sfilata di cento bandiere alla quale partecipa anche Alvise De Vidi, atleta paraolimpico.

È l’anno di un Giro in canoa, da allora diventa un appuntamento fisso.

Alla scoperta del mondo attraverso i cinque sensi nel TucoGiò 2011! Tra i giochi più apprezzati dai più piccoli c’è stato Piove, si gioca! per il quale è stata creata un’area con getti d’acqua a simulare la pioggia. I Piccoli Mercanti diventa un evento autonomo e nasce TucoRun.

I giochi di TucoGiò 2010 sono tutti inerenti ai vari luoghi di lavoro, servizio, incontro, non mancano dinamiche al cinema, al ristorante. In quest’anno si introducono due giochi diventati poi degli evergreen: il Disegno gigante e i Campanili. Nasce anche l’iniziativa Piccoli Mercanti in Fiera e la Mostra Internazionale dell’illustrazione per l’infanzia di Sarmede arriva in città.

Nel 2009 a TucoGiò tutti i giochi hanno la caratteristica di dover colpire qualcosa. Nasce la Via dei palloncini e diventata subito parte della città!

Il piacere di vivere a contatto con le piante e gli animali, il rispetto dei tempi e della stagionalità

Fra i giochi a TucoGiò quest'anno vede la luce anche quello che diventerà un grande classico: il Salto nel fieno.

Rassegna Stampa